Vatileaks, quei due libri alla sbarra in attesa di una sacra sentenza
- repubblica.it
- 6 juil. 2016
- 1 min de lecture
Da una parte la croce, incastonata nel legno che regge gli scranni della Corte. Dall'altra il busto severo di Pio XI, "professore di sacra eloquenza", che sorveglia l'aula. Sul soffitto, il simbolo sacro delle chiavi di Pietro che normalmente aprono il regno dei cieli, ma oggi possono rinserrare anche la porta del carcere vaticano, perché qui, nel Tribunale della Santa Sede, si stanno celebrando gli ultimi atti del processo Vatileaks per la fuga di notizie riservate dai sacri palazzi.
Sulla panca degli imputati che ha sullo schienale un cordolo in rilievo, in modo che nessuno possa appoggiarsi ma tutti rimangano protesi verso la Corte, siedono due funzionari vaticani (monsignor Lucio Vallejo Balda, segretario della commissione nominata da papa Francesco per l'indagine sulle finanze vaticane, il suo collaboratore Nicola Maio) e una donna, Francesca Immacolata Chaouqui, membro anche lei della commissione. Sono accusati del reato di "associazione criminale" per la rivelazione di notizie e documenti che riguardano interessi fondamentali dello Stato. Con loro, imputati di "concorso" nella divulgazione di documenti, due giornalisti, Emiliano Fittipaldi dell'Espresso e Gianluigi Nuzzi, conduttore televisivo.
Ma sarebbe più giusto dire che sul banco degli imputati, nella grande sala al pianterreno del Tribunale, ci sono due libri, portati alla sbarra in mezzo all'Europa malandata e all'Occidente distratto del 2016, anno terzo dell'era Bergoglio...
Comentarios